UTILITY WORK ha integrato al suo interno un C.A.F. (Centro di Assistenza Fiscale) che fornisce ai cittadini, lavoratori e pensionati assistenza e consulenza personalizzata e qualificata nel campo fiscale (dichiarazione dei redditi) e delle agevolazioni sociali.

I PRINCIPALI SERVIZI CAF:
Modello 730:
Il 730 è il modello per la dichiarazione dei redditi destinato ai lavoratori dipendenti e pensionati. Il modello 730 presenta diversi vantaggi. Anzitutto il contribuente non deve eseguire calcoli e poi ottiene il rimborso dell'imposta direttamente nella busta paga o nella rata di pensione; se, invece, deve versare delle somme, queste vengono trattenute dalla retribuzione o dalla pensione.

Modello IUC:
L'Imposta unica comunale (IUC) congloba in sé tre componenti che non si escludono ma si sommano fra loro e, soprattutto, non abrogano o sostituiscono in alcun modo altre imposte locali che rimangono come titoli "in portafoglio".

Le tre componenti della IUC sono:

Trattandosi di tre differenti imposte, ognuna ha regole di applicazione proprie e modalità di calcolo specifiche.

Modello Isee:
Oggi le famiglie hanno a disposizione numerose opportunità per migliorare il loro bilancio familiare attraverso il riconoscimento del diritto a godere di 
prestazioni sociali agevolate. L'accesso a queste prestazioni è legato al possesso di determinati requisiti soggettivi e alla situazione economica della famiglia.

A partire dal 2015, l'ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), è lo strumento che verrà adottato da molti enti pubblici e privati per valutare la situazione economica delle famiglie che intendono richiedere una prestazione sociale agevolata (prestazione o riduzione del costo del servizio).

Per ottenere l'assistenza necessaria alla compilazione della dichiarazione e delle domande da presentare agli Enti erogatori delle prestazioni è possibile rivolgersi ad un qualsiasi ufficio del CAF su tutto il territorio nazionale che gratuitamente potrà assistervi nella compilazione della dichiarazione utile ad ottenere l'ISEE.

Modello Red:
Il RED è una dichiarazione, prevista dalla legge, che deve essere presentata dai pensionati che usufruiscono di alcune prestazioni, il cui diritto e misura, è collegato alla situazione reddituale del cittadino. I principali Enti previdenziali che richiedono questa certificazione sono l’INPS, l’INPDAP, l’IPOST.

Considerato che il reddito costituisce, in genere, un dato variabile nel corso degli anni, gli Istituti previdenziali, per garantire la correttezza delle prestazioni erogate, effettuano la verifica annuale di tali dati, attraverso una apposita procedura, chiamata RED che, attraverso l'indicazione dei redditi posseduti, serve a determinare il diritto del pensionato ad usufruire di tali prestazioni e l’importo delle stesse.

Modello Redditi 2017 (Unico); Il modello Redditi 2017 (Unico) è il modello ordinario di dichiarazione dei redditi; si tratta di un modello unificato tramite il quale è possibile effettuare più dichiarazioni fiscali.

Per una corretta presentazione del modello Unico è necessario eseguire le seguenti operazioni:

  • compilare il modello in tutte le sue parti;

  • calcolare i versamenti;

  • effettuare i versamenti;

  • presentare la dichiarazione.

A differenza del modello 730, nel modello Redditi 2017 (Unico) i versamenti delle imposte sono effettuati direttamente dal contribuente attraverso il modello F24, che deve essere presentato in banca o in posta.

Il contribuente può effettuare direttamente la compilazione del modello ed i calcoli dei versamenti o può richiedere assistenza alla compilazione ai CAF, ai professionisti e agli Uffici dell'Agenzia delle Entrate appositamente abilitati a svolgere questa attività.

Domanda Assegno Nucleo Familiare;

Domanda di maternità;

Ricostituzione di pensione.

I PRINCIPALI SERVIZI DI PATRONATO:

Il Patronato offre un servizio completo e rapido in ambito. PREVIDENZIALE:

Pensioni di anzianità;

Pensioni di vecchiaia;

Pensioni di inabilità;

Elaborazione estratti contributivi e calcolo decorrenze.

ASSISTENZIALE:

Assegni sociali;

Invalidità civili;

Accompagnamenti e permessi Legge104;

Aspi Mini - Aspi e mobilità.

730 on line
come fare ?
Per poter usufruire di questo servizio per prima cosa è necessario registrarsi e quindi entrare nella propria area riservata.
Successivamente entrare nell'area personale e cliccare sul pulsante (730 on line), si aprirà una scheda da compilare con i dati identificativi del contribuente per cui si vuole compilare il modello 730.
Seguendo le indicazioni procedere con l'inserimento dei dati nell'ordine suggerito ed infine allegare i documenti necessari (esplicitati sulla pagina) in formato pdf attraverso l'apposita funzione (inserisci documenti )
Lo studio analizzerà la correttezza dei dati e dei documenti inseriti.
Il team vi contatterà, via mail, per le eventuali integrazioni e verifiche e per la definitiva elaborazione del modello da inviare
Documenti necessari per la compilazione del Modello 730 da allegare in formato PDF:

  • Copia di un documento di riconoscimento del dichiarante

  • Copia di un documento di riconoscimento dell'eventuale coniuge

  • Copia del proprio codice fiscale, del coniuge e/o familiari a carico

  • Copia dichiarazione UNICO e 730 dell'anno precedente

  • Ultima busta paga 20017 in possesso al momento della compilazione della dichiarazione

  • Eventuali deleghe di pagamento ACCONTI

  • Deleghe di versamento dell'acconto e del saldo IMU

  • Modelli CU (lavoratori dipendenti, pensionati e collaboratori)

  • Certificazione di indennità o somme erogate da Enti (INPS, INAIL, Casse Edili ecc..) non segnalate al proprio sostituto d'imposta per il conguaglio

  • Atti di vendita o acquisto di terreni o fabbricati effettuati nell'anno 2017 e nei primi mei del 2018 .

  • Documentazione di altri redditi (affitti, dividenti sugli utili, collaborazioni, prestazioni occasionali, ecc. ) 

ONERI DETRAIBILI E DEDUCIBILI DOCUMENTATI da fatture, ricevute o ticket per prestazioni o per acquisto di :

  • Spese sanitarie incluse quelle per i familiari (esami, visite e cure mediche in genere quali dentistiche/omeopatiche, interventi chirurgici, trapianti e degenze, occhiali e lenti da vista …..................... .

  • Spese di ristrutturazione.

  • Fondi pensione integrativi.

  • Locazioni(L.431/98, per trasferimento per lavoro, pre studenti fuori sede o giovani, ecc. ).

  • Spese sostenute per gli addetti all'assistenza personale nei casi di non autosufficienza.

  • Oneri per il risparmio energetico.

  • Contributi riscatto corso laurea.

  • Spese sostenute (ragazzi tra 5 e 18 anni) per l'iscrizione annuale o abbonamento ad associazioni sportive, palestre, piscine, ecc.

  • Spese per la frequenza di asili nido. 

Documenti riguardanti immobili e attività finanziarie detenute all'estero. I dati saranno indicati nel quadro RW e RM del Modello Unico a integrazione del Modello 730.

Abbiamo ricevuto la richiesta di informazioni. Un nostro incaricato provvederร  a rispondere nel piรน breve tempo possibile.

contattaci

Inviando il messaggio dichiaro di aver letto e accettato l'informativa al link Privacy
UTILITY WORK S.R.L.S .Codice fiscale 02001430855 sede legale: via G. Pagliarello N° 81, 93010 Delia (CL) 
.e-mail: info@utilityw.eu   Tel.0922820285 © Tutti i diritti riservati.

Crediti

UTILITY WORK S.R.L.S .Codice fiscale 02001430855 sede legale: via G. Pagliarello N° 81, 93010 Delia (CL) 
.e-mail: info@utilityw.eu   Tel.0922820285 © Tutti i diritti riservati.